Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
16 dic 2024
Il Centro Operativo Comunale è la struttura di cui si avvale il Sindaco per coordinare interventi di emergenza che richiedono anche il concorso di enti ed aziende esterne all’amministrazione comunale.
Il Centro è organizzato in “funzioni di supporto”, ossia in specifici ambiti di attività che richiedono l’azione congiunta e coordinata di soggetti diversi.
Esso è composto dai Responsabili delle Funzioni di supporto, definite dal Metodo Augustus, messo a punto dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
Le funzioni di supporto si identificano essenzialmente in azioni e responsabili che hanno il compito di supportare il Sindaco nelle decisioni da prendere e nell’assunzione di iniziative a carattere operativo per settori funzionali specifici.
Il metodo di pianificazione “Augustus”, elaborato dal Dipartimento della Protezione Civile, prevede che le varie attività di Protezione Civile, a livello comunale, vengano ripartite tra 9 diverse aree funzionali, chiamate Funzioni di supporto.
La necessità di individuare, nell’ambito della pianificazione di Protezione Civile, diverse funzioni di supporto con i relativi coordinatori, nasce dalla considerazione che le esigenze che si possono manifestare durante gli eventi calamitosi sono molteplici e svariate (monitorare gli eventi, assistere la popolazione, censire i danni ecc.), e vanno quindi affrontate con una struttura articolata, composta da figure dotate di differenti competenze.
I responsabili di funzione di supporto, in periodo ordinario (tempo di pace), mantengono “vivo” il piano con l’aggiornamento dei dati di relativa competenza, in emergenza coordinano le attività relative alla propria funzione di supporto.
Rispetto allo schema standard previsto dal Metodo Augustus, si considera opportuno prevedere una ulteriore funzione, di segreteria operativa, che si configura come il Supporto Amministrativo del C.O.C.
L’elenco delle funzioni di supporto nel C.O.C. risulta quindi essere:
La struttura della sala operativa del C.O.C. si configura quindi secondo funzioni di supporto, che verranno attivate in maniera modulare a seconda della tipologia e dell’intensità del fenomeno calamitoso. Di seguito viene tracciato il profilo delle diverse funzioni di supporto, individuando anche i principali soggetti (Enti, Associazioni, Strutture operative ecc.) con cui dovranno rapportarsi sia durante i periodi ordinari che, soprattutto, in emergenza.
Funzione 1: Tecnica e pianificazione
La funzione tecnica e di pianificazione ha il compito di coordinare i rapporti tra le varie componenti tecniche, cui è richiesta un’analisi del fenomeno in atto o previsto, con la valutazione dell’impatto sul territorio comunale. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Monitoraggio:
Organizzazione del sistema di allerta:
Funzione 2: Sanità, assistenza sociale e veterinaria
La funzione pianifica e gestisce tutte le problematiche relative agli aspetti socio-sanitari dell’emergenza. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Soccorso sanitario:
Servizi di sanità pubblica ed epidemiologici:
Assistenza psicologica, psichiatrica e socio assistenziale:
Assistenza medico-legale e farmacologia:
Assistenza veterinaria:
Funzione 3: Volontariato
La funzione coordina e rende disponibili uomini, mezzi e materiali da impiegare operativamente e partecipa alle operazioni di monitoraggio, soccorso ed assistenza. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Valutazione delle esigenze
Verifica delle disponibilità:
Gestione atti amministrativi:
Funzione 4: Materiali e mezzi
La funzione fornisce ed aggiorna il quadro delle risorse disponibili o necessarie. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Valutazione delle esigenze:
Verifica disponibilità:
Messa a disposizione delle risorse:
Recupero risorse:
Funzione 5: Servizi essenziali
La funzione ha il compito di coordinare i rappresentanti dei servizi essenziali (luce, gas, acqua ecc.) al fine di provvedere agli interventi urgenti per il ripristino delle reti. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Ripristino fornitura servizi:
Funzione 6: Censimento danni a persone e cose
L’attività ha il compito di censire la situazione determinatasi a seguito dell’evento calamitoso con particolare riferimento a persone, edifici pubblici, edifici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche ecc. al fine di predisporre il quadro delle necessità. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Raccolta segnalazioni:
Organizzazione sopralluoghi:
Censimento danni:
Funzione 7: Strutture operative locali, viabilità
La funzione ha il compito di coordinare tutte le strutture operative locali, con la finalità di regolamentare la circolazione in corso di evento, per ottimizzare l’afflusso dei mezzi di soccorso. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Verifica e monitoraggio del sistema viario:
Organizzazione sistema viario:
Funzione 8: Telecomunicazioni
La funzione coordina le attività di ripristino delle reti di telecomunicazione utilizzando anche le organizzazioni di volontariato (radioamatori) per organizzare una rete di telecomunicazioni alternativa, al fine di garantire l’affluenza ed il transito delle comunicazioni di emergenza dalla ed alla sala operativa comunale. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Verifica e monitoraggio reti:
Funzione 9: Assistenza alla popolazione
Per fronteggiare le esigenze della popolazione sottoposta a stati di emergenza, la funzione Assistenza ha il compito di agevolare al meglio la popolazione nell’acquisizione di livelli di certezza relativi alla propria collocazione alternativa, alle esigenze sanitarie di base, al sostegno psicologico, alla continuità didattica ecc.. Competono a questa funzione le seguenti attività:
Utilizzazione delle aree e delle strutture:
Ricovero popolazione:
Sussistenza alimentare:
Assistenza alla popolazione:
Segreteria Operativa
È opportuno comunque affiancare alle 9 funzioni anche una segreteria operativa. Il responsabile di questa funzione, che potrà essere individuato nel Segretario comunale o altra figura amministrativa, si occuperà soprattutto:
Attuale composizione del C.O.C., come da Ordinanza Sindacale n° 14 del 9 marzo 2020.
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE | ||||||||||||||||
CANDIDATI PER LA COC (Centro Operativo Comunale) | RESPONSABILE | SOSTITUTO | ||||||||||||||
1. FUNZIONE TECNICA E DI PIANIFICAZIONE | Arch. Severino MACELLARO | Carmine FEO (Donato) | ||||||||||||||
2. FUNZIONE SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA | Gerardo TEDESCO (CROCE ROSSA) | Medici – Infermieri | ||||||||||||||
3. FUNZIONE VOLONTARIATO | Massimiliano BELLO – Antonio RUSSO | Altre Associazioni | ||||||||||||||
4. FUNZIONE MATERIALI E MEZZI | Angelo CAPUTO | Antonio FABIO | ||||||||||||||
5 FUNZIONE SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITA’ SCOLASTICA | Giovanni MACELLARO – Francesco IOVINE | Gerardo PALMITESTA | ||||||||||||||
6. FUNZIONE CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE | Franco CAGGIANESE | Carmine FEO | ||||||||||||||
7. FUNZIONI STRUTTURE OPERATIVE LOCALI – VIABILITA’ | Franco MACELLARO | Vincenzo GENTILE | ||||||||||||||
8. FUNZIONE TELECOMUNICAZIONI | Piergiorgio SICILIANO | Rocco GENOVESE | ||||||||||||||
9. FUNZIONE ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE | Gerardo VIGGIANO | Giovanna MARTOCCIA |
Pagina aggiornata il 16/12/2024